Il servizio comprende:
A - sopralluogo presso la sede del clientedell'azienda al fine di raccogliere campioni per le analisi di laboratorio.
B - Analisi e certificazione dei risultati
C - Assistenza tecnica per l'ottimizzazione delle procedure di trattamento.
D - Verifica analitica dei risultati ottenuti
NORMATIVA DI RIFERIMENTO DAL 2010
Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 116 Il decreto recante “Attuazione della Direttiva 2006/7/CE relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione e abrogazione della Direttiva 76/160/CEE” , prevede tra l’altro che, a partire dal 5 luglio 2008, non si valutano i parametri “pH”, “colorazione” e ”trasparenza” (oltre che il parametro “ossigeno disciolto” già regolamentato con il Decreto Legislativo n. 94 del 2007) di cui al DPR n. 470/82 ai fini del giudizio di idoneità delle acque di balneazione, a condizione che si adottino adeguate misure di gestione tra cui la prosecuzione delle attività di controllo algale per determinare i potenziali rischi per la salute umana e l’informazione al pubblico.
Decreto Ministeriale Sanità e Ambiente 30 marzo 2010 Il decreto di attuazione del D.Lgs. 116/2008, definisce i criteri per determinare il divieto di balneazione durante la stagione, detta disposizioni in materia di controlli dei fenomeni di proliferazione cianobatterica o di macroalghe, fitoplancton o fitobenthos marino, nonché sulle modalità di trasmissione delle informazioni, al Ministero della Salute, sui profili delle acque di balneazione ed altre informazioni inerenti il tema. D.Lgs. Governo n° 31 del 02/02/2001
Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano.
Il servizio comprende:
Analisi delle acque potabili , di acquedotto, falda, pozzo, in bottiglia. Monitoraggio impianti di trattamento e potabilizzazione. Verifica a monte e a valle di impianti di purificazione domestici e industriali prima e dopo i trattamenti di sanificazione.
Per preventivi e informazioni contattaci qui
|