Il servizio è particolarmente rivolto ad ambienti dedicati alla lavorazione e conservazione degli alimenti. 
Il servizio di consulenza realizzato in collaborazione con il nostro partner ISTsrls propone il monitoraggio per la “Determinazione della qualità microbiologica dell'ambiente e delle superfici” a seguito del quale viene redatta una relazione tecnica che, in caso di contaminazione, indica l’eventuale necessità di applicare l'esclusiva tecnologia DryFogS©  che, tramite l'uso di specifici ed efficaci prodottie, è in grado di riportare la situazione entro i parametri  previsti  dal  Sistema  HACCP,. 
DESCRIZIONE DELL' ITER OPERATIVO 
1.  Monitoraggio preliminare degli ambienti e delle superfici tramite Campionamento Passivo (*) 
2.  Analisi e valutazione dei risultati. 
In caso di risultati non conformi 
3.  Individuazione delle potenziali sorgenti di contaminazione 
4. Intervento di sanificazione del nostro partner ISTsrl con tecnologia DryFogS© 
5.  Verifica dell’efficacia del trattamento tramite Campionamento Passivo (*) 
6.  Relazione tecnica attestante la qualità dell’ambiente 
(*) Campionamento passivo  
Nel campionamento passivo si espongono nell’ambiente in esame, per opportuni intervalli di tempo, piastre contenenti idoneo terreno di coltura: su di esse si raccolgono per sedimentazione i microrganismi veicolati da particelle solide o liquide sospese nell’aria. Dopo opportuna incubazione delle piastre, si procede alla conta del numero di colonie cresciute. L’efficienza di raccolta dipende dalle caratteristiche aerodinamiche delle particelle e dal grado di ventilazione dell’ambiente. Il metodo maggiormente utilizzato a livello igienistico è l’Indice Microbico Aria (IMA), il quale esprime il grado di inquinamento microbiologico dell’aria come numero di unità formanti colonia (UFC) che si contano in una piastra Petri di 9 cm di diametro, contenente agar nutriente, lasciata aperta nell’ambiente per un’ora, ad un metro da terra e ad un metro da ogni ostacolo fisico rilevante. 
   |